Il contenuto della circolare numero è riservato.
La nostra scuola è risultata vincitrice della quarta edizione del Concorso : ” Momenti da non sprecare” con la partecipazione della classe seconda C del Plesso La Sorte.
Il progetto è cresciuto ulteriormente nell’anno scolastico 2019-2020, raggiungendo le scuole anche in Regno Unito e ingaggiando così complessivamente 2.500 scuole e 2 milioni di persone in Europa. “Il progetto di Whirlpool Emea che investe nell’educazione e nella sensibilizzazione sullo spreco alimentare delle giovani generazioni è un tassello fondamentale nella costruzione di una cultura antispreco, in cui ciascuno di noi è chiamato a fare la propria parte”.
————————————-
LETTERA UFFICIALE DI VINCITA
Gent.me Maestre Annamaria Sgobba, Teresa Todaro
Whirlpool Corporation, promotrice dell’iniziativa didattica Momenti da non sprecare, è lieta di comunicarVi che il progetto realizzato dalla Vostra classe 2°C per la prova educativa Talent Kitchen per l’anno scolastico 2019-2020 si è classificato al 1°posto.
Un grande risultato per Voii e per i Vostri alunni che hanno dimostrato, insieme alle loro famiglie, di aver compreso l’importanza di una cucina sostenibile e solidale contribuendo alla lotta allo spreco alimentare e all’affermazione del valore sociale ed ambientale del cibo.
La Giuria ha premiato il Vostro impegno e quello dei bambini, la creatività e originalità di esecuzione, la pertinenza alle richieste del regolamento.
In allegato l’attestato di vincita.
Il premio consiste in 2.000 € iva esclusa in materiale didattico scelto dalla scuola e acquistato per voi dal nostro Centro Coordinamento Momenti da non sprecare.
Ringraziamo Voi e il Dirigente Scolastico Angela Giuseppa Landi per aver aderito all’iniziativa, soprattutto in un periodo così particolare per la scuola e rinnoviamo a voi i nostri complimenti per l’ottimo risultato raggiunto.
Centro Coordinamento Momenti da non sprecare
——————————————————
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Nell’ ultimo periodo la nostra vita è improvvisamente cambiata in maniera drastica. Il Covid-19 si è insinuato nella routine quotidiana facendo saltare ogni precedente ritmo o abitudine. Nel giro di pochi giorni abbiamo visto il virus ricordarci quanto la scienza, la ricerca e la medicina siano importanti, così come la collaborazione e l’unione tra persone. Nel tentativo di arginare il più possibile i contagi ed evitare che il nostro sistema sanitario nazionale vada in sofferenza, il Governo ha adottato delle misure forti e coraggiose volte a garantire e a preservare il più possibile la salute di noi cittadini fermando la trasmissione del coronavirus.
Anche il mondo della scuola ha adottato un approccio di didattica a distanza, forti dello slogan #iostoacasa che sta imperversando su tutti i social in questi giorni: un grido di battaglia a una malattia insidiosa, ma che contiene in sé la speranza che, presto, potremo tornare alla normalità, uno sforzo certamente doloroso, ma necessario, come ci ricorda il messaggio del nostro presidente del consiglio Giuseppe Conte col suo toccante “rimaniamo distanti oggi per abbracciarci con più calore domani.”
Noi alunni della 2C abbiamo deciso di portare avanti le nostre attività e i nostri progetti con coraggio.
Così continuiamo il nostro progetto “Momenti da non sprecare” iniziato in aula con la lettura della Guida e dei fascicoli. La nostra spesa al mercato è stata un’esperienza indimenticabile, tanto più che sono mesi che il nostro mercato settimanale è chiuso…le immagini del video rievocano momenti felici che all’epoca non apprezzavamo.
Attendevamo con ansia la nascita delle fragole che noi stessi avevamo piantato, per assaggiarle al momento giusto…
Di tutte queste esperienze fatte nell’ambito scolastico ringraziamo la partecipazione al Progetto: Momenti da non sprecare …( parole profetiche davvero!)
Nei primi momenti di disorientamento, abbiamo creato un Padlet in cui gli alunni ed i loro genitori hanno postato, nelle varie occasioni i piatti dei loro pranzi e delle loro cene del momento.
Da sempre il pranzo e la cena hanno una sacralità tutta loro: nelle giornate frenetiche spesso rappresentano l’unico momento in cui è possibile stare tutti insieme attorno a un tavolo. Per trasformare in momenti di allegria e condivisione anche questo periodo ricco di tensioni, noi bambini abbiamo coinvolto i nostri genitori nella preparazione di tante ricette facili e veloci tipiche della cucina pugliese. Stando a casa, torna la voglia di cucinare insieme, dagli antipasti ai dolci, una raccolta di ricette che si possono preparare con ingredienti di recupero, che abbiamo già in frigo o in dispensa, conciliando le poche uscite per la spesa con il mangiare sano e goloso, riscoprendo la semplicità. Per vivere meglio, non sprecare!!!
Ognuno di noi ha contribuito in modo diverso, ognuno a suo modo (Alice, Gioia, Job, Gabriella e Davide hanno scritto le ricette del loro Paese), ma soprattutto ognuno con lo spirito di condivisione che caratterizza il nostro gruppo-classe. Ecco, con questo spirito e questa curiosità abbiamo cercato di effettuare una selezione di ricette, ogni ricetta, denominata in inglese e in italiano, è descritta secondo ingredienti e procedimento che consente la trasformazione degli ingredienti in qualcosa di nuovo e di diverso.
Non tutti possono, ovviamente, rimanere a casa con le loro famiglie: alcune fasce della popolazione sono impegnate in prima linea nella lotta contro il Covid-19. Sono i medici, gli infermieri e tutti coloro che lavorano nell’ambito della Sanità e della sicurezza pubblica, ma non sarebbe giusto non dedicare un pensiero anche a chi si occupa degli approvvigionamenti alimentari e di quei servizi che, giudicati indispensabili per la popolazione, non sono stati chiusi. Il nostro ringraziamento va anche allo sforzo di quanti hanno coraggiosamente abbassato la serranda in attesa che l’emergenza passi.
A tutti loro noi dedichiamo il nostro libro di ricette
Gli alunni della 2 C del plesso “La Sorte”
Alice, Angelo, Azzurra, Carlo, Davide, Devid, Elisa,
Francesco, Gabriel, Gabriella, Gioia, Giulia, Giuseppe,
Job, Kristian, Rebecca, Siria, Stefano, Thayla.
Le insegnanti Annamaria Sgobba e Todaro Teresa
Classe seconda C – Plesso Scuola Primaria La Sorte
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Angela Giuseppa Landi
0