Messaggio della Dirigente Scolastica: “#andràtuttobene”

Messaggio della Dirigente Scolastica: "#andràtuttobene"

Tonio Laera

Personale amministrativo

0

Al personale tutto
Alle famiglie
Agli alunni

Andràtuttobene è ormai uno slogan che sta accompagnando le nostre giornate, stravolte nelle abitudini consuete; qualcosa ha lacerato le certezze e la sicurezza dei gesti di sempre che ci davano tranquillità.

Adesso dobbiamo reinventarci le ore del giorno:

  • voi, bambini e ragazzi, state sperimentando un modo diverso di fare scuola: vi mancano sicuramente i compagni e i docenti; al loro posto c’è una scuola a distanza che è ben poca cosa rispetto alle voci, ai giochi, ai volti, alla vita di classe, alle lezioni che non sono solo parole, ma anche sguardi, profumi, voci, e che improvvisamente qualcuno o qualcosa vi ha tolto per sostituire tanta ricchezza con lo schermo di un PC, di un tablet, di un cellulare;
  • voi genitori state, come tutti noi, cambiando abitudini di vita consolidate che facevano parte della quotidianità;
  • voi, collaboratori scolastici – Assistenti amministrativi – DSGA,  restate a presidiare con alto senso del dovere la nostra Scuola, assicurando i servizi essenziali;
  • voi insegnanti state sperimentando la didattica a distanza, inventando modi e forme per continuare a essere vicini ai vostri alunni,  in questo momento difficile della nostra Storia e della nostra Scuola. C’è chi già utilizzava le classi virtuali nella didattica, c’è chi vi  si è approcciato per la prima volta.

Spesso la Vita ci pone davanti a momenti di cambiamento ed  essere disposti a lasciare luoghi antichi e sicuri, schemi consolidati, idee rassicuranti, per tentare l’avventura del nuovo, alla ricerca di orizzonti diversi e di strade mai percorse, fa parte della crescita professionale. E’ quello che in questo momento storico ci chiede la Scuola e devo a tutti voi il mio grazie per l’impegno costante e immediato con cui state affrontando questa sfida. State esplorando con i vostri alunni un nuovo spazio–classe in cui occorre trovare la strada per continuare un dialogo reale che tocchi le radici dell’essere e non si fermi allo scambio di conoscenze. Uno spazio da costruire insieme, non già dato e costruito; uno spazio virtuale, dove la scuola non è chiusa nei libri, e non si esaurisce nella consegna di compiti ed esercitazioni, ma si apre a tutta la potenzialità del digitale che ci permette di utilizzare canali diversi e che ci aiuta ad andare oltre la monomedialità del linguaggio verbale: è lì che va cercata la forza della didattica a distanza, che ci permette di  superare i vincoli imposti da una separazione  spaziale imposta e necessaria.

Andràtuttobene, allora, non è una domanda, ma un’affermazione ripetuta con i colori e i sorrisi dei vostri/nostri bambini che trasmettono positività e ci dicono che dobbiamo aver fiducia e tornare ad apprezzare in un futuro speriamo non troppo lontano, con una consapevolezza maggiore, ciò a cui stiamo rinunciando in questi giorni, a quelle piccole felicità che sono, in fondo, il segreto della vera Felicità: una passeggiata in compagnia; l’abbraccio di un amico, dei nonni, delle persone care; i pranzi insieme; il sole, il verde, i fiori, la luce del sole che ora guardiamo dal chiuso delle nostre case.

Andràtuttobene perché vogliamo guardare il mondo con gli occhi limpidi dei bambini, senza minimizzare le difficoltà del momento.

Andràtuttobene perché sappiamo  che nessuna notte dura per sempre.

Andràtuttobene perché crediamo nella Vita.

Il Dirigente Scolastico
Angela Giuseppa Landi

Circolari, notizie, eventi correlati