Il contenuto della circolare numero è riservato.
In occasione della GMA – Giornata Mondiale dell’Alimentazione – promossa dalla FAO in più di 150 Nazioni, anche l’I. C. Morea – Tinelli, nella mattinata del 16 ottobre, ha attuato una serie di iniziative finalizzate a coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile #FAMEZERO previsto da Agenda 2030.
Contribuire al cambiamento attraverso lo scambio di informazioni e la condivisione di buone pratiche: è questo il filo conduttore che ha unito le attività e i laboratori proposti dall’equipe di docenti coordinata dal prof. Giuseppe Fontana.
Ridurre gli sprechi, mangiare sano, acquistare cibi locali, rispettare gli spazi verdi, riciclare e differenziare sono solo alcune delle semplici azioni quotidiane che i bambini e i ragazzi alberobellesi intendono promuovere per la salvaguardia dell’ambiente e la salute delle future generazioni.
I piccoli della Scuola dell’Infanzia e Primaria e i ragazzi della Secondaria di I grado si sono incontrati per riflettere insieme, parlare delle soluzioni e degli scenari possibili, condividere una merenda sana con prodotti locali a Km 0.
Al termine della giornata ogni partecipante ha ricevuto il simbolico “Passaporto del Cittadino FameZero” che i giovanissimi studenti dell’I. C. Morea Tinelli si augurano possa essere esteso a tutti i membri della comunità alberobellese.
Nell’aula magna del plesso Tinelli, alla presenza del Sindaco edella dott.ssa Sara Scianni, presidente del Consiglio di Istituto, la Dirigente Scolastica dott.ssa Angela Giuseppa Landi ha inaugurato, dunque, un innovativo percorso didattico che per l’intero anno scolastico vedrà insegnanti e alunniimpegnati in una serie di laboratori su tematiche di notevole rilevanza sociale. Accanto ai progetti dedicati all’educazione alimentare e alla salvaguardia dell’ambiente infatti, troveranno spazio nella Scuola Secondaria di I Grado anche attività formative eincontri con esperti, testimoni e autori di testi appositamente pensatiper affrontare con i ragazzi e i genitori delicate questioni come il disagio giovanile, il cyberbullismo, l’affettività, e per trasmettere preziose nozioni sulle tecniche di primo soccorso e sulle manovre di disostruzione.
Con la cerimonia di questa giornata si apre, pertanto, un anno scolastico all’insegna della salvaguardia e sostenibilitàin un’ottica di condivisione, solidarietà e rispetto reciproci.
Prof.ssa Mariella Santoro
0